"
Sicurezza nei luoghi di lavoro "
-
Valutazione dei
rischi e dei pericoli aziendali e stesura del relativo "Documento
della Sicurezza"
ai sensi del D.Lgs. 81/08 e succ. mod.
-
Controllo tecnico
ispettivo
dei luoghi di lavoro, degli impianti e delle attrezzature di lavoro al
fine di verificare la rispondenza alla normativa vigente.
-
Elaborazione della
"Relazione
tecnica di Adeguamento"
indicante gli interventi migliorativi da attuare in azienda con
indicazione delle priorità, nonché il suggerimento delle modalità di
integrazione in relazione alle innovazioni tecnologiche.
-
Gestione,
compilazione e redazione della modulistica e delle comunicazioni
inerenti la materia:
Denuncia per la
omologazione e la verifica di apparecchi di sollevamento e di impianti,
denuncia sostanze pericolose, denuncie di inizio attività, pareri
igienico sanitario.
-
Elaborazioni di
protocolli di
rischio per ditte esterne
in caso di affidamenti di lavori all'interno dell'azienda e/o dell'unità
produttiva.
-
Riunioni di
informazione e formazione
dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/08 presso le
aziende o presso Ns idonei locali.
-
Elaborazione di
protocolli di
addestramento
per lavoratori addetti a lavorazioni a rischio. Nomina di Ns
professionisti a "Responsabile
della servizio di prevenzione e protezione"
ai sensi del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed
integrazioni.
-
Gestione dei
rapporti con soggetti coinvolti nell'attuazione o nel controllo delle
normative vigenti:
Datori di lavoro,
Dirigenti, Preposti, Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza,
Servizio di prevenzione e protezione, Medico competente, Consulenti del
lavoro, altri professionisti incaricati, Ufficiali di Polizia
Giudiziaria, Ispettori del lavoro, altri organi preposti al controllo.
-
Assistenza e
consulenza in
contenziosi e
procedimenti civili e penali;
-
Controllo verifica
e
studio di
immissione
di nuove sostanze e preparati pericolose, nonché di installazione di
nuovi impianti e/o macchinari.
-
Consulenza ad
assistenza nell'acquisto ed utilizzo di
Dispositivi di
Protezione Individuale
(D.P.I.)
-
Programmi Software
( Windows - Acces ) per facilitare i Responsabili della Sicurezza nella
Valutazione dei rischi e pericoli aziendali.
" Misurazione del
rumore "
-
Indagine
fonometrica all'interno dei
luoghi di lavoro
ai sensi e nelle modalità di cui del D.Lgs. 81/08.
-
Verifica dei limiti
massimi di esposizione al rumore
negli ambienti
abitativi e nell'ambiente esterno
ai sensi dei D.P.C.M. 01/03/1991
-
Piani di
risanamento acustico
con indicazioni di tipo tecnico e organizzativi sul contenimento del
rumore ai sensi dell'art. 7 dellla Legge n°447/95
-
Verifica dei
livelli di pressione sonora all'interno dei
luoghi di pubblico
intrattenimento
ai sensi dei D.P.C.M. 16.04.1999 n° 215
N.B.: Tutte le
attività di misurazione, redazione pratiche ed elaborazione Piani di
risanamento vengono effettuate da TECNICO
COMPETENTE IN ACUSTICA ai sensi della Legge n°447/95 e
regolarmente inscritti nell'elenco della Giunta Regionale Marche presso il
Servizio di tutela e risanamento ambientale di Ancona.
LEGGI:
D.Lgs.242/96, D.Lgs.
493/96, D.Lgs.475/92, D.lgs. 459/96 D.lgs. 81/08, D.P.R. 303/56, D.P.R.
547/55, L.46/90, D.Lgs.
195/06.
" Prevenzione incendi "
-
Valutazione del
rischio di Incendio
residuo ai sensi del D.M. 10.03.98;
-
Elaborazione e
gestione del Piano di Emergenza ed Evacua-zione per comparto e/o unità
produttiva ai sensi del D.M. 10/03/98;
-
Effettuazione di
riunione specifiche
antincendio
al fine di formare i lavoratori e eventuali soggetti presenti
all'interno dei luoghi di lavoro sul contenuto del Piano di emergenza ed
evacuazione e
addestramento
sull'utilizzo dei mezzi di estinzione (idranti ed estintori);
-
Effettuazione dell'esercitazione
pratica di evacuazione
con simulazione di situazione d'emergenza ( Es.: Ospedali, Grandi
Magazzini, Industrie, Alberghi, Centri Commerciali )
-
Redazione pratiche
per l'ottenimento
del Certificato di Prevenzione Incendi;
-
Verifica, controllo
e piano di risanamento dei
mezzi e impianti di
estinzione, segnaletica antincendio, impianti di rilevazione,
dispositivi di protezione, centrali termiche.
LEGGI:
D.M.10/03/98, D.P.R.
818/84, D.P.R. 577/82.
INFO
Dott. Stefano Fucili
Dott. Stefano Paraventi